Come si deve procedere se si rompe un circuito radiante (serpentina)?
Premettendo che si tratta fortunatamente di fenomeni estremamente rari e quasi sempre legati a interventi di installazione di altri elementi fatti successivamente alla realizzazione del massetto, generalmente si procede chiudendo subito il circuito tramite gli organi di intercettazione posti a bordo del collettore, al fine di fermare la perdita.
In seguito, l’impresa edile procede alla rimozione della porzione di pavimentazione e di massetto attorno al punto di rottura e l’installatore idraulico provvede a realizzare un raccordo di riparazione della tubazione, seguendo le istruzioni del produttore dei componenti.
E’ necessario quindi procedere a una nuova prova di pressione dell’impianto; al suo superamento, andranno ripristinati massetto e pavimentazione.
La norma prevederebbe di lasciare ispezionabile il raccordo realizzato sottotraccia, ma siamo consapevoli che ciò non è quasi mai realizzabile, soprattutto per questioni estetiche.
È però importantissimo che venga conservata la documentazione che certifichi l’esatta posizione del raccordo di riparazione, al fine di consentire a chiunque di poter risalire a questa, in caso di future necessità.
Hai ancora bisogno di aiuto?
Contattaci