L’impianto radiante a pavimento esiste anche ad aria calda forzata, anziché ad acqua?
Grazie al suo elevato grado di comfort e alla sua elevata efficienza energetica, l’impianto a pavimento era già ben noto nell’antichità; esistono resti di ville romane che testimoniano la presenza di questo sistema all’interno delle dimore più prestigiose. In quel caso l’impianto era costituito da cunicoli in cui fluiva aria calda prodotta da una fornace; i cunicoli erano disposti sotto la pavimentazione.
Gli impianti moderni non utilizzano più l’aria, bensì termovettori molto più efficienti dal punto di vista energetico, quali l’acqua o la corrente elettrica. Quelli ad acqua hanno il vantaggio di avere una maggior efficienza energetica, un facile bilanciamento e la capacità di funzionare con grande efficacia anche in raffrescamento.
Hai ancora bisogno di aiuto?
Contattaci