Quando il massetto cementizio di un impianto radiante tradizionale si riscalda funge da sistema radiante. Con un sistema a secco si riesce allo stesso modo a mantenere il calore e a radiarlo lentamente?

In un sistema radiante tradizionale il massetto aveva proprio la funzione di “volano” termico; questa funzione di immagazzinare il calore per poi diffonderlo nel tempo - chiamata “alta inerzia termica” - che una volta era il punto di forza dei sistemi radianti a pavimento a causa dello scarso isolamento di cui erano dotate le abitazioni (che di fatto erano “a bassa inerzia”), oggi è in completo contrasto con gli attuali involucri delle nuove abitazioni. L’abitazione moderna, divenuta “ad alta inerzia” (e quindi molto lenta a dissipare il calore prodotto al suo interno, piuttosto che ad accumulare quello proveniente dall’esterno), necessita di un sistema di climatizzazione che funzioni all’opposto, al fine di garantire il miglior comfort agli abitanti, garantendogli la possibilità di gestire la temperatura interna degli ambienti con facilità. Kilma Futura è un sistema che coniuga la garanzia di comfort innato - che ha reso tanto popolari gli impianti radianti a pavimento negli anni - con la rapidità di intervento in accensione e in spegnimento, permettendo agli impianti radianti di rispondere alle esigenze di controllo delle nuove abitazioni e aumentando contemporaneamente anche il risparmio energetico del sistema.

Hai ancora bisogno di aiuto?

Contattaci