STEM in genere

STEM in genere
Per l’anno scolastico 2025/2026, RBM aderisce per la prima volta a STEM in GENERE, il progetto promosso dall’Università degli Studi di Brescia per avvicinare ragazze e ragazzi alle discipline scientifiche, abbattendo gli stereotipi di genere e valorizzando il legame tra imprese, scuola e territorio.
Il progetto — che dal 2022 coinvolge scuole, università, associazioni e imprese — offre percorsi didattici, laboratori esperienziali e momenti di formazione dedicati a studenti, docenti e cittadini, con l’obiettivo di promuovere una cultura scientifica inclusiva e superare le barriere di genere nell’accesso alle carriere STEM.
RBM partecipa all’iniziativa nell’ambito della rete di imprese Comunità Pratica, contribuendo alla realizzazione di laboratori nelle scuole e al sostegno delle attività educative rivolte al territorio. Un impegno che si traduce in azioni concrete per valorizzare le professioni tecniche e scientifiche e per far scoprire alle nuove generazioni le opportunità offerte dal mondo del lavoro, senza pregiudizi.
Nelle precedenti edizioni, STEM in GENERE ha raggiunto oltre 8.900 persone, tra studenti, docenti e cittadini, grazie a un programma articolato di laboratori scolastici, eventi divulgativi e percorsi di orientamento. Le attività spaziano dalla robotica al coding, dalla metallurgia alla chimica, sempre con un approccio esperienziale e inclusivo.
Il valore di questa iniziativa è stato certificato attraverso la metodologia del Social Return on Investment (SROI), che ha registrato un rapporto di 83,15 euro di valore sociale generato per ogni euro investito. Un dato che conferma la forza di un progetto capace di creare impatto reale per le persone, le scuole, le aziende e la comunità locale.
Contribuire al cambiamento sociale è parte integrante della visione ESG di RBM.
Sostenibilità, educazione e inclusione guidano le nostre azioni sul territorio. Crediamo che ogni impresa abbia la responsabilità di generare valore non solo economico, ma anche sociale e culturale. La nostra partecipazione a STEM in GENERE si inserisce in questo percorso, al fianco di chi lavora per costruire un futuro più equo, innovativo e aperto alle nuove generazioni.