Radiante a soffitto/parete

Meglio un impianto radiante a pavimento, a soffitto o a parete?

Non esiste una soluzione ideale in assoluto; pavimento e soffitto sono superfici che possono essere prese in considerazione f...

Impianto radiante e stufa a legna: come comportarsi?

Senza entrare nel merito di questioni normative nazionali e locali ma limitandoci al perimetro della domanda, diciamo che gen...

Per il raffrescamento serve un circuito radiante (serpentina) a sé?

Il medesimo impianto funziona in entrambi i modi, riscaldamento e raffrescamento. Generalmente un impianto che si occupa anch...

Qual è il criterio per la regolazione dei flussimetri?

I flussimetri sono dei semplici strumenti di misura che, nel caso dei nostri collettori di distribuzione per impianti radiant...

Come funzionano il riscaldamento e il raffrescamento a soffitto?

L’attuale normativa edilizia, con i parametri sempre più stringenti rispetto ai valori di coibentazione dell’involucro sui nu...

Come funzionano i flussimetri?

I flussimetri, nella loro accezione più comune, sono componenti meccanici costituiti da un elemento trasparente (vetrino) su...

Come funziona il riscaldamento radiante a parete?

Il sistema radiante Kilma Futura è applicabile anche a parete; le condizioni di utilizzo sono le medesime dell’impianto a pav...

Il sistema radiante di raffrescamento crea condensa?

Il sistema radiante di raffrescamento deve essere sempre completato con l’installazione di opportune macchine di deumidificaz...

Cosa può comportare un’eventuale perdita nel circuito radiante del sistema a secco?

Premesso che la tubazione realizzata da RBM è certificata per avere una vita utile superiore ai 50 anni di esercizio, nel mal...

Il sistema radiante necessita di un generatore di calore?

E’ necessario avere un generatore di calore in grado di riscaldare o raffreddare l’acqua e di un circolatore per farla girare...

Il sistema radiante è compatibile con l’utilizzo di una pompa di calore e un impianto fotovoltaico?

Per quanto riguarda il sistema di generazione del calore, la pompa di calore, possibilmente associata a un impianto fotovolta...

Il sistema radiante a secco ha un funzionamento ad acqua o elettrico?

Il nostro sistema a secco Kilma Futura è di tipo radiante idronico, cioè con funzionamento ad acqua; questo gli dà il vantagg...

Come funziona l’impianto radiante di riscaldamento a soffitto?

Grazie alle basse temperature di funzionamento, l’impianto radiante funziona principalmente per irraggiamento e solo secondar...

Qual è il vantaggio di un sistema di raffrescamento a soffitto rispetto a quello a pavimento?

Le performance di raffrescamento del soffitto radiante sono decisamente maggiori rispetto al medesimo impianto ma a pavimento...

Con un impianto a soffitto, non si rischia un’eccessiva dispersione di calore verso i piani superiori?

L’impianto a soffitto, come quello a pavimento, deve prevedere uno strato di isolamento dietro la tubazione, tale da garantir...

Il sistema radiante a soffitto funziona anche per il raffrescamento?

Il sistema funziona egregiamente come raffrescamento, assicurando il maggior comfort possibile negli ambienti residenziali o...

Nel caso in cui il soffitto fosse in cartongesso, è necessario intervenire anche su di esso per l’installazione del sistema radiante a soffitto?

E’ doveroso onorare la verità e quindi dire che l’intervento sul cartongesso è molto probabile che debba essere fatto, anche...

Che ingombro ha il sistema radiante a soffitto?

A parte i rari casi di installazione “in aderenza” al solaio in cui il sistema ingombra uno spessore minimo pari a 37,5 mm co...

È necessaria una ventilazione meccanica per distribuire in maniera omogenea il calore generato dal sistema radiante a soffitto?

L’impianto funziona principalmente per irraggiamento e solo secondariamente per convezione naturale, pertanto nessuna ventila...

È possibile installare il sistema radiante a soffitto in un sottotetto? È necessario installare una nuova caldaia per farlo?

In linea generale si può installare ovunque e non è strettamente necessario cambiare il generatore di calore; consigliamo per...

Questo sistema, se installato direttamente su un soffitto mansardato (inclinato), può isolare efficacemente quanto un cappotto termico, riducendo o eliminando i ponti termici?

L’installazione “in falda”, seppure non canonica, è comunque prevista. Specifichiamo che l’impianto di per sé non può essere...

È necessario mantenere acceso il sistema radiante a soffitto ininterrottamente per garantire un costante apporto di calore?

La risposta dipende dalle temperature che si vogliono mantenere all’interno dei locali nelle 24 ore e dal grado di isolamento...

E’ possibile installare i collettori a parete per evitare la presenza di botole di ispezione a soffitto, spesso scomode e poco estetiche?

È un’alternativa fattibile ma che potrebbe complicare leggermente la distribuzione in quanto è buona norma prevedere punti di...

Il sistema radiante a soffitto può contribuire a innalzare la classe energetica APE dell’edificio?

L’impianto radiante è uno tra i sistemi di emissione più performanti in commercio. Senza addentrarci troppo in questioni tecn...