Radiante a pavimento

Se si ha un impianto radiante con massetto è meglio spegnerlo quando si è fuori casa diverse ore oppure no?

Questa domanda meriterebbe un approfondimento specifico, legato a molti fattori; semplifichiamo dicendo che, in caso di prese...

Come funzionano i flussimetri?

I flussimetri, nella loro accezione più comune, sono componenti meccanici costituiti da un elemento trasparente (vetrino) su...

Meglio un impianto radiante a pavimento, a soffitto o a parete?

Non esiste una soluzione ideale in assoluto; pavimento e soffitto sono superfici che possono essere prese in considerazione f...

Il massetto cementizio è meglio dell’autolivellante?

La risposta sarebbe ampia e articolata, così come il “mondo” dei massetti e dei cosiddetti autolivellanti. Non essendo RBM sp...

Impianto radiante e stufa a legna: come comportarsi?

Senza entrare nel merito di questioni normative nazionali e locali ma limitandoci al perimetro della domanda, diciamo che gen...

Come si deve procedere se si rompe un circuito radiante (serpentina)?

Premettendo che si tratta fortunatamente di fenomeni estremamente rari e quasi sempre legati a interventi di installazione di...

Per il raffrescamento serve un circuito radiante (serpentina) a sé?

Il medesimo impianto funziona in entrambi i modi, riscaldamento e raffrescamento. Generalmente un impianto che si occupa anch...

C’è differenza di consumi tra impianto radiante a pavimento a secco e tradizionale?

A parità di funzionamento, statisticamente un impianto a secco può arrivare a consumare dal 10% al 30% in meno rispetto agli...

Con gli impianti a secco, avendo contatto diretto col pavimento, ci vuole particolare attenzione per i carichi?

In caso di abitazioni civili, i carichi ammissibili dal solaio sono sempre compatibili con i carichi che possono essere soppo...

Scegliendo il sistema radiante a secco con un pavimento flottante si riducono eventuali costi/danni in caso di rottura di una tubazione?

Premettendo che la foratura di una tubazione è fortunatamente un fenomeno estremamente raro e quasi sempre legato a intervent...

Quali sono gli autolivellanti a base anidrite?

Tra gli altri, esistono autolivellanti a base cemento e autolivellanti a base gesso anidro (anidrite); secondo la nostra espe...

Qual è il criterio per la regolazione dei flussimetri?

I flussimetri sono dei semplici strumenti di misura che, nel caso dei nostri collettori di distribuzione per impianti radiant...

L’impianto radiante a pavimento esiste anche ad aria calda forzata, anziché ad acqua?

Grazie al suo elevato grado di comfort e alla sua elevata efficienza energetica, l’impianto a pavimento era già ben noto nell...

Il sistema di riscaldamento radiante a pavimento è compatibile con il rivestimento in resina?

Per la realizzazione di un pavimento in resina, come per tutti gli altri pavimenti resilienti, è necessario prevedere prima u...

Se voglio installare un impianto di riscaldamento radiante a pavimento, posso poi incollare piastrelle di qualsiasi dimensione o ci sono dei limiti specifici?

L’unica attenzione da porre in questi casi è che, più il formato aumenta, più le condizioni di planarità del sottofondo vanno...

Il sistema di riscaldamento a pavimento è adatto alla finitura in parquet?

Assolutamente sì. Per la tipologia di legno abbinabile si dovrà verificare la compatibilità con i sistemi radianti con il pro...

Il sistema radiante di raffrescamento crea condensa?

Il sistema radiante di raffrescamento deve essere sempre completato con l’installazione di opportune macchine di deumidificaz...

Cosa significa impianto radiante a secco? Si può installare su un pavimento già esistente?

“A secco” significa che non è necessario il massetto cementizio come per gli impianti tradizionali; come noto, il massetto è...

È possibile utilizzare il microcemento a copertura dei sistemi radianti a pavimento?

È possibile utilizzare livelline - cementizie e non - a copertura del sistema radiante a pavimento. Per il sistema a secco K...

Cosa può comportare un’eventuale perdita nel circuito radiante del sistema a secco?

Premesso che la tubazione realizzata da RBM è certificata per avere una vita utile superiore ai 50 anni di esercizio, nel mal...

Quali sono i pro e i contro di un sistema radiante a secco rispetto a uno tradizionale?

I punti di forza di un sistema a secco rispetto a quelli tradizionali con massetto sono innumerevoli: dalla rapidità di accen...

Quale colla si deve usare per la posa delle piastrelle in gres porcellanato?

Si possono utilizzare colle a base cementizia o a base poliuretanica, purché in classe S2. Per le tipologie di colla ammess...

Il sistema radiante necessita di un generatore di calore?

E’ necessario avere un generatore di calore in grado di riscaldare o raffreddare l’acqua e di un circolatore per farla girare...

Il riscaldamento radiante a pavimento potrebbe causare delle dilatazioni, provocando quindi il sollevamento del rivestimento?

Esistono giunti di dilatazione da posare obbligatoriamente sul perimetro delle strutture rigide contro le quali andrà a insis...

Il sistema radiante a pavimento, installato in un box auto, è carrabile?

Senza entrare nel merito normativo dell’installazione di un impianto di riscaldamento all’interno di un box auto, possiamo di...

In presenza di un sistema radiante a pavimento, è’ meglio utilizzare un parquet flottante o incollato?

Entrambi vanno bene. A livello manutentivo e di praticità di installazione, sarebbe meglio optare per la soluzione flottante,...

Il sistema radiante è compatibile con l’utilizzo di una pompa di calore e un impianto fotovoltaico?

Per quanto riguarda il sistema di generazione del calore, la pompa di calore, possibilmente associata a un impianto fotovolta...

Nel caso in cui si voglia cambiare il rivestimento del pavimento dove presente un impianto a secco esiste il rischio di rompere le tubazioni del circuito radiante?

Senza correre il rischio di banalizzare, generalmente il cambio delle piastrelle coincide con una ristrutturazione importante...

Il sistema radiante a pavimento a secco Kilma Futura è compatibile con un rivestimento in parquet, anche in raffrescamento?

L’impianto può tranquillamente presentare un rivestimento in parquet, purché quest’ultimo sia conforme a quanto prescritto al...

Il sistema radiante a pavimento a secco Kilma Futura è adatto nel caso in cui l’ambiente da riscaldare confini con un locale non riscaldato?

La norma tecnica UNI EN 1264:2021 prescrive i valori di isolamento minimo che deve avere il pannello isolante di cui è costit...

Il sistema radiante a secco ha un funzionamento ad acqua o elettrico?

Il nostro sistema a secco Kilma Futura è di tipo radiante idronico, cioè con funzionamento ad acqua; questo gli dà il vantagg...